Terra Santa, Articles Mgr Mounir 27 jan 2016

Category: Activité
Hits: 1062

 

www.Terrasanta.net    27 January 2016                    

                  

 

Bishop Khairallah: «We, the Lebanese, for the Dignity of Syrian Refugees»

by Laura Silvia Battaglia | 27 January 2016

 

209 

Bishop Mounir Khairallah.

For the Lebanese, the word reception does not rhyme with opportunity, but with dignity. Bishop Mounir Khairallah, the Maronite Bishop of the Eparchy of Batroun (in the north of Lebanon) has all the authority of a real pastor and the assertiveness of someone who knows the Oriental Church and its suffering very well – but above all, he knows Lebanon well and he defends it.

Often questioned about the situation that the country is facing, in terms of containing and absorbing the Syrian refugees (a situation which has lasted for three years), it is important for him to emphasise the sense of Oriental hospitality, without making too much of a mystery about the fact that he considers European politics to be hypocritical. “If you think about what the Syrian presence in Lebanon meant during the civil war and if you compare it to the great demonstration of maturity that the Lebanese have shown by welcoming the fellow-countrymen of their former enemies, there would be no doubt that we have before us a great country and above all mature citizens.”

In Lebanon, the Syrians (1,500,000 people who join the 4,500,000 inhabitants of Lebanon) are a considerable addition to the local population, which already includes the 500,000 Palestinians who already live in refugee camps. Besides, could they have done anything other than take them in? “They are fleeing from war and looking for a safe land: would it be human to deny them all that? It is a question of dignity.”

Bishop Mounir points out that this effort is not adequately acknowledged by the international community. “This welcome is laudable but nevertheless is a burden: it is reflected on the sustainability of the country. The Syrians are taken in and will never become Lebanese citizens, that is true, but they work here without a residence permit and do not pay taxes. Their cheap labour drugs the employment market and is also one of the reasons why many young Lebanese are emigrating again. The other aspect is the burden on the services: more inhabitants in Lebanon means a greater need for electricity and running and drinking water. Two basic commodities which Lebanon does not have enough in sufficient amounts for its own inhabitants and for the camps of the Palestinians.”

The population, with the Syrians in Lebanon, is growing (in three years some 250,000 Syrian children have been born, against 130,000 Lebanese) and there is no law that clearly defines the Syrian presence in the country, except the registration of births at the town halls after the declaration to the Syrian Embassy and the United Nations’ High Commission for Refugees (UNHCR). On the other hand, the international community is not dealing with them at all and even the UN document on the possible solution of the conflict in Syria, does not approach, regulate and fix a limit for the return to Syria of the refugees currently in Lebanon.

Is it because Lebanon remains in the cul-de-sac of the politics of the Mashrek, squeezed between the blackmail of Turkey and the dramatic conflict in “Siraq”? Probably. “But probably also because our model of society, coexistent and shades, obtained after 15 years of terrible civil war (1975-1990), is not very much in fashion, in an international scenario which aims to foster the clash of civilizations,” observes the bishop. From this point of view, the social model of Lebanon, a mosaic of the Middle East’s religions, ethnic groups and cultures, remains valid, despite its faults and difficulties. “Living together is always possible, as Pope Francis says, even though the conflicts make us despair for this solution. And the richness of Lebanon is represented by the Christians who have to be preserved and supported. They are now a small percentage of the population, but qualitatively sufficient in their variety, to make Lebanon, after what has happened in Iraq and Syria, the last stronghold of the complexity and richness of the Middle East in a country with a strong national identity.”

A Lebanon without Christians, says Bishop Khairallah, “would be a betrayal for the whole history of the Middle East.”

© 2015 Fondazione Terra Santa - P. IVA 07768880960

 

 

 

 

Il vescovo Khairallah: «Noi libanesi per la dignità dei profughi siriani»

di Laura Silvia Battaglia | 26 gennaio 2016

 

209 

Monsignor Mounir Khairallah.

Per i libanesi la parola accoglienza non fa rima con opportunità, ma con dignità. Monsignor Mounir Khairallah, vescovo maronita dell’eparchia di Batroun (nel nord del Libano) ha l’autorevolezza di un vero pastore e l’assertività di chi ben conosce la Chiesa orientale e le sue sofferenze. Ma soprattutto conosce bene il Libano e lo difende.

Spesso interpellato sulla situazione che il Paese sta affrontando, in termini di contenimento e assorbimento dei profughi siriani (una situazione che perdura da tre anni), ci tiene a rimarcare il senso dell’ospitalità orientale, senza fare troppo mistero del fatto che considera la politica europea ipocrita. «Se si pensa al significato che ha avuto la presenza siriana in Libano durante la guerra civile e se la si compara con la grande prova di maturità che i libanesi hanno dato accogliendo connazionali dei loro ex nemici, non si avrebbe alcun dubbio che ci trova dinnanzi a un grande Paese e soprattutto a una cittadinanza matura».

In Libano i siriani (1 milione e 500 mila persone che s’aggiungono a 4 milioni e 500 mila abitanti libanesi) esondano notevolmente dalla demografia locale di cui fan parte anche i 500 mila palestinesi che già abitano nei campi profughi. Del resto si sarebbe potuto fare a meno di accoglierli? «Fuggono la guerra e cercano una terra sicura: sarebbe umano negare loro tutto ciò? È appunto una questione di dignità».

Monsignor Mounir fa presente che questo sforzo non viene adeguatamente riconosciuto dalla comunità internazionale. «Questa accoglienza è encomiabile ma ha comunque un peso: si riflette sulla sostenibilità del Paese. I siriani sono accolti e non diventeranno mai cittadini, libanesi è vero, ma lavorano qui senza permesso di soggiorno e non pagano le tasse. La loro manodopera a basso prezzo droga il mercato del lavoro ed è anche una delle ragioni per cui molti giovani libanesi emigrano nuovamente. L’altro aspetto è il peso sui servizi: più abitanti in Libano significa più necessità di energia elettrica e di acqua corrente e potabile. Due beni di prima necessità di cui il Libano non dispone a sufficienza già per i suoi abitanti e per i campi dei palestinesi».

L’asticella demografica, con i siriani in Libano, cresce (in tre anni sono nati 250 mila bimbi siriani contro 130 mila libanesi) e non c’è alcuna legge che definisca con chiarezza la presenza siriana sul territorio, se non la registrazione delle nascite presso i comuni dopo la denuncia all’ambasciata siriana e a Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Acnur). Di contro, la comunità internazionale non se ne occupa affatto e pure il documento Onu sulla possibile risoluzione del conflitto in Siria, non affronta, norma e calmiera, il ritorno in Siria dei rifugiati attualmente in Libano.

Sarà perché il Libano rimane nel cul-de-sac della politica del Mashrek, stretto tra i ricatti della Turchia e il conflitto drammatico in “Siraq”? Probabilmente. «Ma probabilmente anche perché il nostro modello di società, coesistente e condivisa, ottenuta dopo 15 anni di terribile guerra civile (1975-1990), non è molto di moda, in uno scenario internazionale che vuole incoraggiare lo scontro tra civiltà», osserva il presule. Da questo punto di vista il modello sociale del Libano, mosaico di confessioni, etnie e culture mediorientali, rimane valido, nonostante le sue pecche e difficoltà. «Vivere insieme è sempre possibile, come dice papa Francesco, nonostante i conflitti ci facciano disperare per questa soluzione. E la ricchezza del Libano sono i cristiani che vanno preservati e sostenuti. Sono ormai una piccola percentuale della popolazione, ma qualitativamente bastevole, nelle sue varietà, a rendere il Libano, dopo quel che è accaduto a Iraq e Siria, l’ultimo baluardo della complessità e ricchezza del Medio Oriente dentro un Paese forte della sua identità nazionale». Un Libano senza cristiani, dice mons. Mounir Khairallah, «sarebbe un tradimento per la storia tutta del Medio Oriente».